1. MOTIVO DI ASSISTENZA 

2. DETTAGLI ASSISTENZA 

3. ULTERIORI DETTAGLI 

Quale sarà la modalità di invio delle fatture che ad oggi inviamo ai clienti?
Non sono previste modifiche alle modalità di invio delle fatture che ad oggi inviamo ai clienti.
Il cliente è obbligato a fornirci le informazione per la fatturazione elettronica codice destinatario, indirizzo PEC o dichiarazione “minimi”?
Il cliente non è obbligato a comunicare i suoi dati, Vodafone infatti è in grado di emettere la fattura che pero’ verra’ depositata dall’agenzia delle entrate nel cassetto fiscale del cliente
Cosa significa che il cliente rientra nel regime dei “minimi”?
A livello normativo nel regime dei minimi rientra:
Ai fini della fatturazione non cambia nulla.
Non è richiesto che il cliente fornisca documentazione per certificare il suo regime, la dichiarazione del cliente è sufficiente.
- "regime di vantaggio" (di cui all'articolo 27, commi 1 e 2, del Dl 6 luglio 2011, n. 98) o
- "regime forfettario" (di cui all'art. 1, commi da 54 a 89, della legge 23 dicembre 2014, n. 190) o
- produttori agricolo (di cui all'art. 34, comma 6, del DPR 26 ottobre 1972, n. 633).
Ai fini della fatturazione non cambia nulla.
Non è richiesto che il cliente fornisca documentazione per certificare il suo regime, la dichiarazione del cliente è sufficiente.
Inserendo il flag su minimi, codice destinatario e pec devono essere compilati?
No, i campi sono alternativi. Il cliente dovrà fornire solo uno tra i campi indirizzo PEC, il codice destinatario o dichiarazione che rientra nei minimi.
Uno stesso SDI può essere usato su partite iva afferenti a diversi clienti?
Sì, ad esempio nel caso in cui più clienti comunichino il codice SDI di un intermediario o del proprio commercialista.
Se il cliente comunica / inserisce i dati errati, la fattura elettronica viene comunque emessa?
Si, la fattura viene emessa ma sarà depositata nel cassetto fiscale del cliente direttamente sul sito dell’agenzia delle entrate. A fronte della correzione su richiesta del cliente, le fatture successive saranno recapitate sul codice destinatario o indirizzo PEC comunicati. Non è previsto il reinvio delle fatture precedenti.
Un cliente associazione che non scarica l'iva poiche’Consumatore Finale deve ricevere la fatturazione elettronica o solo fattura non fiscale?
L’associazione è equiparata ad un cliente privato (con C.F.) e anche verso di lei sarà emessa la fattura elettronica che sarà scaricabile dall’area riservata del sito dell’agenzia.
Riceveranno inoltre la fattura non fiscale (quindi il conto telefonico) che sarà recapitato come oggi.
Riceveranno inoltre la fattura non fiscale (quindi il conto telefonico) che sarà recapitato come oggi.
Cliente con sede fiscale all'estero deve avere la fatturazione elettronica
Per i clienti con sede fiscale all’estero, non si applica la fatturazione elettronica. I clienti quindi riceveranno le fatture come in passato.