{"uniqueId":"responsivegrid_1673563918_articledcl_1859912570","mobileExpanded":true,"html":"<p>In linea con quanto indicato dal Garante per la protezione dei dati personali (Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam - 4 luglio 2013 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 174 del 26 luglio 2013 [1]), Vodafone ha da tempo operativa una procedura finalizzata al contrasto dei fenomeni di spammimg a tutela dei propri clienti.</p>\r\n<p>Le contromisure adottate sono:</p>\r\n<ul>\r\n<li><b>blocco della numerazione</b> dal quale origina lo spam, se la stessa appartiene a Vodafone</li>\r\n<li><b>segnalazione all’operatore</b> che gestisce la numerazione, se la stessa non appartiene a Vodafone</li>\r\n<li><b>blocco su rete Vodafone</b> dell’eventuale numerazione premium pubblicizzata mediante il messaggio ingannevole</li>\r\n</ul>\r\n<p>[1]<i>Linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/2542348<br />\r\n <b>Ambito oggettivo dello spam</b><i> - Anzitutto occorre definire il fenomeno dello spam che, ai fini del Codice, è costituito dalle comunicazioni per l'invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale (v. artt. 7, comma 4, lett. b), 130, comma 1 e 140 del Codice) effettuate, in violazione delle norme del Codice, con sistemi automatizzati di chiamata senza operatore (c.d. telefonate preregistrate) oppure con modalità assimilate alle prime (quali: e-mail, fax, sms, mms).</i><br />\r\n <i>Ai fini dell'applicazione del Codice, non è necessario un invio massiccio e/o simultaneo a una pluralità di indirizzi o numeri di telefono, poiché siffatta modalità rileva solo eventualmente per qualificare il trattamento come sistematico per la quantificazione delle sanzioni</i><br />\r\n <i>Il fenomeno dello spam è costituito dalle comunicazioni per l'invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale (v. artt. 7, comma 4, lett. b, 130, comma 1 e 140 del Codice) effettuate, in violazione delle norme del Codice, con sistemi automatizzati di chiamata senza operatore (c.d. telefonate preregistrate) oppure con modalità assimilate alle prime (quali: e-mail, fax, sms, mms).</i></i></p>\r\n","marginBottom":{"desktop":"32px","mobile":"32px"},"react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}