Come reagire alle truffe telefoniche a nome di Vodafone
Telefonate da parte di persone che si fingono operatori Vodafone e che annunciano un imminente aumento in bolletta, che richiedono l’invio di documenti di identità tramite WhatsApp e fanno proposte di migrazione della linea in vista di lavori sulla rete sono tutti segnali che si tratta di un tentativo di truffa.
Gli schemi usati dai truffatori sono ormai noti e fanno leva sulla fiducia dei clienti verso Vodafone per ottenere dati personali o informazioni sulla linea.
Truffa Vodafone degli aumenti in bolletta
Una delle truffe più comuni si basa sulla telefonata da parte di un finto operatore Vodafone che avvisa il cliente che sta per terminare il periodo promozionale e il costo della bolletta sta per aumentare. Di solito i truffatori parlano di un piccolo aumento compreso tra 8 e 12 euro al mese.
I truffatori passano poi all’attacco facendo parlare il titolare della linea con un fantomatico servizio di tutela del consumatore (a volte indicato come carta del consumatore o con formulazioni simili). I truffatori a questo punto propongono il cambio del contratto e il passaggio a un altro operatore telefonico, con la promessa di una tariffa più conveniente. Per procedere al trasferimento della linea, viene richiesto di inviare con urgenza il codice di migrazione e un documento di identità.
Anche il fatto che un operatore che si presenta come un incaricato Vodafone poi proponga il passaggio a un operatore diverso è un chiaro segnale che si tratta di una telefonata truffaldina. Se ricevi una telefonata simile puoi semplicemente riagganciare. Se hai la possibilità di risalire al numero di telefono che ti ha chiamato, segnala il numero come tentativo di truffa usando uno dei servizi di identificazione dei numeri online e informa il servizio clienti Vodafone.
Truffa Vodafone con richiesta di documenti tramite WhatsApp
Alcuni clienti Vodafone hanno ricevuto la richiesta di documenti di identità tramite una chat WhatsApp da parte di numeri che usavano illecitamente il nome e il logo Vodafone. Facendo riferimento a malfunzionamenti o guasti della linea fissa, i truffatori chiedono una copia della carta di identità o della patente, con la giustificazione che sono documenti necessari a mandare avanti la pratica e permettere a un tecnico di intervenire sulla linea.
In altri casi, i truffatori hanno giustificato la richiesta di questi documenti con la possibilità di far intervenire un tecnico per potenziare la linea e aumentare la velocità di navigazione.
Se hai ricevuto chiamate simili e tentativi di truffe a nome di Vodafone puoi segnalare l’accaduto all’ Assistenza Clienti o al servizio clienti Vodafone attivo su Facebook e Twitter o nella sezione Reclami della tua area riservata del sito.
Truffe da numeri specifici
Diversi utenti Vodafone hanno segnalato un tentativo di truffa tramite SMS che invita a chiamare un numero a tariffazione speciale per ascoltare un messaggio.
I numeri di telefono che inviano il messaggio sono di volta in volta diversi, ma lo schema seguito dai truffatori è sempre lo stesso. Sul telefono delle vittime arriva messaggio di testo che recita "Chiama e ascolta il tuo messaggio al numero", seguito da un numero di telefono che inizia per 899 o 893.
Queste numerazioni sono soggette a una tariffa speciale e hanno un sovrapprezzo rispetto al proprio piano tariffario. Chiamare uno di questi numeri può quindi costare caro, soprattutto per il credito residuo.
In altri casi, anziché un SMS, i clienti Vodafone hanno ricevuto una telefonata della durata di pochi secondi da uno dei questi numeri. I clienti che, vista la chiamata senza risposta, hanno richiamato il numero hanno visto scendere rapidamente l'importo del credito residuo. A volte queste telefonate fanno riferimento a promozioni Vodafone riguardanti il piano tariffario o servizi aggiuntivi come la Vodafone Station.
In altri casi le truffe passano per delle telefonate fatte da persone che si fingono operatori Vodafone.
Vodafone ricorda a tutti i suoi clienti che non comunica i cambi tariffari al telefono, ma in bolletta per gli utenti di rete fissa e con un SMS per gli utenti di rete mobile.
Nel caso in cui, invece, si trovino delle chiamate senza risposta sul proprio numero di telefono da parte di numeri che iniziano per 899 o prefissi simili il sistema migliore per evitare di essere truffati è non richiamare.