Email, MMS, APN e Hotspot
Se hai un indirizzo email con dominio diverso da Vodafone (indirizzo email diverso da: nomeutente@vodafone.it) segui queste indicazioni.
Account
• nome utente o username: indirizzo email completo
• password: password dell'account
• indirizzo posta elettronica: tuo indirizzo email (es: nomeutente@altrodominio.it)
• nome: a tua scelta (es: il tuo nome e cognome)
Posta in entrata
(consulta la documentazione fornita dal tuo fornitore di posta elettronica all'attivazione della casella email)
• indirizzo server in entrata: fai riferimento al POP/IMAP del provider di appartenenza
• anche eventuali configurazioni avanzate (porta, SSL, ecc) sono dettate dal provider di appartenenza
Posta in uscita
indirizzo server posta in uscita: puoi compilare il campo SMTP con il nome del gestore della casella email (il server SMTP di Vodafone è smtp.net.vodafone.it
• Protezione SSL: disabilitata
• Porta: 25
Per fruire del servizio di invio mail è necessario abilitare la modalità di accesso Autenticata sul proprio client di posta (i.e. Outlook Express, Mozilla Thunderbird, Lotus Notes, Mail). Le credenziali da utilizzare per l'autenticazione sono le stesse credenziali di accesso all'area Fai da te del nostro sito.
Se hai già il client configurato, devi seguire i seguenti passaggi:
• Accedere alle impostazioni del client di posta (i.e. Outlook Express, Mozilla Thunderbird, Lotus Notes, Mail)
• Attivare la modalità Autenticata per la posta in uscita
• Compilare i campi dell'autenticazione SMTP con la Username e la Password che usi per l'accesso al Fai da Te Vodafone
• Configurare numero porta di comunicazione 587 per il server di posta in uscita
• Lasciare invariato host (FQDN) per la posta in uscita: mail.dsl.vodafone.it
Se vuoi utilizzare un nuovo client, devi seguire i seguenti passaggi:
• Accedere alle impostazioni del client di posta (i.e. Outlook Express, Mozilla Thunderbird, Lotus Notes, Mail)
• Configurare mail.dsl.vodafone.it come server SMTP per la posta in uscita
• Attivare la modalità Autenticata per la posta in uscita
• Compilare i campi dell'autenticazione SMTP con la Username e la Password che usi per l'accesso al Fai da Te Vodafone
• Configurare numero porta di comunicazione 587 per il server di posta in uscita
La dimensione massima di un MMS dipende dal modello del cellulare e dall’operatore telefonico, ma non può mai superare i 300 KB. Ti consigliamo tuttavia di non superare i 30 KB se vuoi avere la certezza che il tuo MMS venga ricevuto.
Per conoscere le dimensioni del tuo MMS consulta il manuale del tuo cellulare. Inviare un MMS in Italia costa 1,30 euro (IVA inclusa).
La ricezione è gratuita, ma è necessario avere credito disponibile per poter ricevere un MMS.
La ricevuta di consegna dell’MMS inviato è gratuita.
Configurazione
Il tuo cellulare di marca Vodafone è già configurato per l’invio e la ricezione di MMS.
Se possiedi un cellulare di altra marca, inserisci i seguenti parametri Vodafone per abilitarlo all’invio e alla ricezione di MMS.
• Nome connessione: inserisci un nome, ad es. VO MMS
• Tipo di trasporto dati: Dati a pacchetto
• Nome punto di accesso: mms.vodafone.it
• Nome utente: Lascia vuoto il campo
• Richiesta password: No
• Password: Lascia vuoto il campo
• Autenticazione: Normale
• Home page/MMSC: inserisci l'indirizzo http://mms.vodafone.it/servlets/mms
• Tipo rete: IPv4
• Indirizzo DNS: Automatico
• Indirizzo IP telefono: Automatico
• Server nome primario: 0.0.0.0
• Server nome second.: 0.0.0.0
• Indirizzo serv. proxy: 010.128.224.010
• Numero porta proxy: 80
• Recupero MMS: Automatico
• Consenti msgg. anon.: Scegli una risposta
• Ricezione pubblicità: Scegli una risposta
• Ricezione rapporto: No o scegli una risposta
• Nega invio rapporti: Scegli una risposta
• Validità messaggio: Tempo massimo
Per inviare e ricevere MMS è consigliabile avere il servizio GPRS attivo. Attiva gratuitamente il Servizio GPRS dal Fai da te, o chiamando il numero gratuito 42070.
Se qualcuno ti spedisce un MMS ma il tuo cellulare non è abilitato a riceverli, ti sarà inviato un SMS con un codice di sicurezza. Entro 5 giorni dalla ricezione del codice accedi alla pagina Visualizza MMS per vedere l’MMS sul sito.
È necessario impostare questo parametro di configurazione sul tuo cellulare affinché la tua SIM venga riconosciuta dalla rete di Vodafone.
L’APN ti serve sia per connetterti a Internet con il cellulare che per inviare e ricevere MMS. Dipende dal modello del tuo cellulare.
Se hai uno Smartphone Android, un iPhone o un Windows Phone puoi consultare le guide dedicate.
Se hai un telefono Vodafone (riconoscibile dal logo), l’APN per connetterti a Internet e quello per gli MMS sono preimpostati e ti consigliamo di non modificarli.
L’APN da impostare per la connessione Internet è:
• mobile.vodafone.it (per la maggior parte degli Smartphone)
• blackberry.net (per Blackberry)
• iphone.vodafone.it (per iPhone, qualunque modello)
• wap.omnitel.it (solo su alcuni telefoni)
Inoltre:
• mms.vodafone.it, dedicato agli MMS
• web.omnitel.it, dedicato alla navigazione da computer (connessione tramite SIM) o tablet.
Con l’APN wap.omnitel.it puoi navigare in Internet (sui siti Wap e Web) e gestire l'Email ma non è garantito l'utilizzo di altre applicazioni per cui potrebbe comunque essere necessario creare una configurazione con APN mobile.vodafone.it.
Se il browser del tuo telefono non è in grado di leggere il linguaggio xhtml, dovrai necessariamente impostare l’APN wap.omnitel.it e potrai solamente navigare in Internet sui siti wap e usare la mail.
L’hotspot è una modalità di condivisione della connessione internet del proprio smartphone o tablet con altri dispositivi.
Per configurare o disattivare il tuo hotspot vai nelle impostazioni del tuo smartphone o tablet.
Ti ricordiamo che la navigazione con hotspot è inclusa:
• nelle offerte internet per tablet e PC
• in tutte le offerte mobili, sia prepagate sia in abbonamento
L’APN previsto dalle condizioni di corretto utilizzo per la navigazione in hotspot è web.omnitel.it.