OLO (Other Licensed Operators)
L'acronimo OLO (Other Licensed Operators) indica l'insieme di tutti gli operatori delle reti di telecomunicazione diversi dalla compagnia detentrice delle linee telefoniche. In Italia l'operatore predominante è TIM (in passato SIP), dunque tutti gli altri operatori che offrono servizi di telefonia fissa o mobile sono indicati come OLO.
Per poter essere riconosciuti come OLO è necessario che gli operatori posseggano la licenza di cui parla l'articolo 25 del Codice delle comunicazioni elettroniche. Gli operatori autorizzati sono identificati attraverso un codice operatore e un codice carrier selection. La licenza concessa agli operatori permette loro di installare reti di telecomunicazione e di fornire servizi telefonici e legati alla connettività internet.
La frammentazione del mercato europeo ha incentivato la nascita di un'associazione degli operatori telefonici: nel 1998 è stata istituita l'ECTA (European Competitive Telecommunications Association). Si tratta di un'associazione che riunisce i diversi operatori telefonici autorizzati (sono più di 100 società) e che ha lo scopo di promuovere l’adozione di politiche comuni e l'armonizzazione della legislazione a livello comunitario.
Gli operatori predominanti sono a loro volta riuniti in un'altra associazione, l'ETNO (European Telecommunications Network Operators).