Vodafone Classic
- rimuovi lo sportello sul retro del Vodafone Classic e inserisci la SIM nel verso indicato con i contatti dorati rivolti verso il basso
- collega il connettore della batteria orientato correttamente e richiudi l'alloggiamento
Collegamento dei cavi
In caso di portabilità in Vodafone utilizza la linea collegando il Vodafone Classic sia alla presa elettrica che alla presa telefonica. A portabilità avvenuta puoi iniziare utilizzare la rete Mobile Vodafone.Se hai richiesto un nuovo numero devi collegare il Vodafone Classic alla presa elettrica.
Collegamento alla corrente elettrica
Collega il Vodafone Classic alla presa elettrica utilizzando l'alimentatore e inserisci lo spinotto nella presa "Power" sul retro: il Vodafone Classic si accenderà e si connetterà sulla rete Vodafone.Collegamento alla presa telefonica
Prendi il cavo "Linea IN" e inseriscilo nella corrispondente porta. Se hai la presa tripolare, collega l'adattatore alla presa e inserisci il cavo telefonico nell'adattatore. Se hai la presa telefonica, collega l'estremità del cavo direttamente alla presa.Collegamento alla cornetta
Prendi il cavo di collegamento e collega un'estremità alla cornetta e l'altra lateralmente al Vodafone Classic. All'accensione ti verrà richiesto il PIN che trovi indicato sulla confezione della SIM.Collegamento ad altri telefoni
Puoi collegare al Vodafone Classic fino a 2 telefoni (tradizionali o cordless): prendi il cavo con la fascetta "Telefonico". Inserisci un'estremità del cavo nel telefono e l'altra in una delle due porte corrispondenti del Vodafone Classic. Per collegare un secondo telefono procurati un cavo telefonico, come quello fornito in dotazione, e segui le stesse istruzioni. Per utilizzare più telefoni in casa, collegandoli alle prese a muro, devi richiedere l'adeguamento dell'impianto da parte del tuo elettricista di fiducia.Con il dispositivo Vodafone Classic è possibile utilizzare il servizio di Segreteria Telefonica o il servizio Deviazione Chiamata in Segreteria. Scopri qui come attivare e disattivare questi servizi.
- controlla che Vodafone Classic sia correttamente collegato alla presa elettrica e che sul display compaia la scritta Vodafone. Se sul display compare la scritta "nessun servizio" o "servizio limitato" stacca e reinserisci il cavo di alimentazione e verifica che compaia la scritta Vodafone
- controlla che la SIM sia correttamente inserita nell'alloggiamento dedicato e abilitata al servizio
- prova a posizionare Vodafone Classic dove è presente una migliore copertura del segnale di rete Vodafone (ad esempio in prossimità di una finestra)
Se possiedi Vodafone Classic:
- accedi al Menu -> Impostazioni -> telefono
- seleziona la sezione Attesa prima di chiamare
- seleziona il valore 5 secondi utilizzando i tasti freccia della tastiera e premi OK
- accedi al Menu -> Telefono
- seleziona la sezione Attesa prima di chiamare
- seleziona il valore 5 secondi utilizzando i tasti freccia della tastiera e premi OK
Per utilizzare gli altri telefoni collegati alle prese a muro di casa, devi richiedere l'adeguamentodel tuo impianto da parte del tuo elettricista di fiducia.
Come conferma dell'avvenuta portabilità, effettua una chiamata dal telefono fisso Vodafone Classic verso un cellulare e controlla sul display che il numero visualizzato sia il tuo numero di Rete Fissa, di cui avevi richiesto l'importazione.
Se invece il processo di portabilità non è terminato perchè sul display del cellulare che hai contattato vedi ancora il tuo numero provvisorio:
- controlla che il Vodafone Classic sia correttamente collegato alla presa elettrica
- controlla che la SIM sia correttamente inserita nell'alloggiamento dedicato e abilitata al servizio
Scopri come installare il Vodafone Classic
Ribaltamento prese
Se vuoi utilizzare un Telefono Fisso collegato ad una presa telefonica diversa da quella su cui è collegato Vodafone Classic, potrebbe essere necessario un semplice intervento di ribaltamento prese sul tuo impianto.Il ribaltamento prese è un'operazione tecnica che può essere effettuato da un elettricista di fiducia oppure può essere richiesto l'intervento di un tecnico Vodafone, chiamando il servizio clienti 190 (il costo è di 79€ addebitato nella prima fattura utile dopo l'intervento).
Scopri qui l'operazione che dovrà effettuare l'elettricista.
Dalla versione del firmware B066 della Vodafone Station in poi hai la possibilità di salvare le configurazioni impostate sulla tua Vodafone Station.
Per personalizzare le impostazioni della Vodafone Station e salvarle segui i seguenti passi:
- apri il browser e digita 192.168.1.1 o http://vodafone.station
- nella pagina iniziale scegli la voce Impostazioni nel menu di navigazione di sinistra
- clicca sulla parola "qui" nella sezione Salvataggio delle impostazioni per salvare sul tuo computer il file contenente le tue impostazioni
- clicca su "Salva" e, se disponi di un sistema operativo Microsoft, il file viene salvato al seguente indirizzo: C: //Mydocument/download/Vodafone Station Backup.conf, altrimenti scegli tu dove salvare le impostazioni
Attenzione a non modificare o rinominare il file altrimenti non è più valido per il ripristino delle configurazioni.
Per verificare la versione del firmware collegandoti alla Vodafone Station, apri il browser web e digita l'IP della Vodafone Station ("192.168.1.1") nella barra dell'indirizzo. Nel menu principale puoi consultare la voce Vers Soft in cui vedrai la versione del firmware. Le ultime 6 cifre asteriscate assumono valori diversi a seconda della release.
L'aggiornamento del firmware avviene in automatico e da remoto.
Configurazione Wi-Fi
Per configurare il Wi-Fi premi per pochi secondi il tasto Wi-Fi sul retro della Vodafone Station. Si accenderà l'icona Wi-Fi di colore blu sul fronte della Station dopo alcuni secondi. Per collegarti al Wi-Fi posta come parametri di connessione gli identificativi della tua rete Wi-Fi riportati all'interno della confezione. Se hai smarrito le chiavi di accesso Wi-Fi puoi recuperarle collegado la Vodafone Station via cavo; apri il tuo browser e digita 192.168.1.1 nella barra degli indirizzi. A questo punto scegli la voce WiFi nel menu di sinistra e seleziona Protezione. In base a quella che hai impostato, alla voce Modalità di cifratura scegli dal menu a tendina WPA oppure WEP per vedere la rispettiva chiave.
Potenza del segnale
Dalla versione del firmware B066 della Vodafone Station hai la possibilità di scegliere la potenza del segnale Wi-Fi tra Alta, Media e Bassa. Inoltre puoi configurare le impostazioni legate al Port Forwarding, con cui e' possibile trasferire dati da una macchina all'altra e impostare tramite il Server Samba l'accesso dei computer collegati in rete (via cavo o Wi-Fi) alla Vodafone Station ai file di un HD esterno (o ad una stampante remota) collegato alla porta USB della Station e impostare le regole di accesso per i singoli utenti in rete.