1. MOTIVO DI ASSISTENZA
2. DETTAGLI ASSISTENZA
3. ULTERIORI DETTAGLI
Non trovi la risposta che cerchi?
Torna su

 

Nella fattura non fiscale telefoni trovo gli Smartphone che hanno IVA al 22% mentre le voci che si riferiscono ai tablet/computer hanno IVA allo 0% e riferimento a un DPR. Di cosa si tratta?

I telefoni vengono considerati come "accessori alla vendita del traffico telefonico " e quindi viene applicato lo stesso regime Iva del traffico. Un Tablet puo' funzionare anche senza SIM e quindi non è applicabile la stessa logica, pertanto, trova applicazione il meccanismo del Reverse Charge. Cfr. Risoluzione Agenzia delle Entrate n.36/E del 2011, pag. 6.

Come devo registrare la fattura non fiscale telefoni con Reverse Charge in contabilità?

La fattura non fiscale Telefoni deve essere registrata come fattura non fiscale di compensazione: ogni 2 mesi l’importo delle rate addebitate nella fattura non fiscale può essere portato in detrazione. Il saldo della fattura non fiscale avverrà al pagamento della 24esima rata. Ogni rinnovo ha una durata di un mese

Non sono soggetto a IVA (es. associazione umanitaria). Si applica comunque il Reverse Charge (Inversione Contabile)?

NO: In caso di esenzioni soggettive (es: esportatore abituale) queste resteranno valide.

Ho ricevuto delle note di credito e nuove fatture non fiscali di rettifica con la causale “Reverse Charge”. Di cosa si tratta?

L’adeguamento di legge al DPR 633 1972 – art. 17 comma 6 lettera C, ha richiesto tempi tecnici di sviluppo dei sistemi informatici durante i quali alcune fatture non fiscali sono state emesse con regime IVA non coerente. Per tale motivo Vodafone dal 1 Giugno 2017 ha riallineato tali documenti tramite storno e riemissione delle fatture non fiscali impattate.

Cosa devo fare con i documenti rettificati?

I documenti hanno validità fiscale e come tali devono essere registrati. Per i dettagli relativi alle registrazioni contabili fare riferimento al proprio commercialista.

La normativa sul Reverse Charge parla anche di dispositivi voce e non solo di tablet/computer. Perché invece sui telefoni pago l’IVA al 22%?

I telefoni vengono considerati come "accessori alla vendita del traffico telefonico " e quindi viene applicato lo stesso regime Iva del traffico. Un tablet può funzionare anche senza SIM e quindi non e' applicabile la stessa logica. Cfr all RM 36 del 31/3/2011 pag 6

Ho comprato un tablet direttamente in un negozio Vodafone ritirandolo immediatamente e ho pagato l’IVA. Come mai?

Tutti gli acquisiti di tablet/computer in un negozio (con consegna presso il negozio stesso), via Web o in modalita’ Televendita NON sono soggette a Reverse Charge. Cfr Circolare Agenzia delle Entrate n.21/E del 25 maggio 2016, par. 2.1, la quale per ulteriori precisazioni rinvia alla Circolare n. 59/E/2010 e alla Risoluzione n. 36/E/2011, parte A.1.

Il mio commercialista sostiene che la mia azienda non e’ soggetta a Reverse Charge. Posso richiedere la rettifica dei documenti?

Qui trovi l’interpretazione che Vodafone ha seguito nell’aplicazione del Reverse Charge. Se tale interpretazione non soddisfa i criteri della tua azienda, tipreghiamo di conttare il nostro Servizio clienti chepotra’ fornirti supporto sul tema.

La mia azienda e’ soggetta a regime di Split Payment. Il Reverse Charge si applica anche alle mie fatture non fiscali?

In caso di Split Payments, per i tablet sara’ applicato il Reverse Charge mentre sugli altri beni lo Split Payments.