{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy_1310_519343765","mobileExpanded":true,"level":"3","text":"Contributo di Vodafone Italia","isLeading":true,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":true,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl_copy_copy_150625506","mobileExpanded":true,"html":"<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Al 31 marzo 2024, Vodafone Italia conta <b>5.043 dipendenti</b>, di cui il <b>49%</b> costituito da <b>personale femminile</b>. In merito alla tipologia dei contratti, l’azienda da sempre predilige la stipulazione di contratti a tempo indeterminato, testimoniando il desiderio di seguire una linea di <i>retention</i> a lungo termine e di investimento sulle proprie persone; quest’anno, infatti, la percentuale di contratti a tempo indeterminato sul totale di contratti è pari al 100%. L’azienda si impegna inoltre a offrire soluzioni di lavoro part-time per favorire maggiore flessibilità a coloro che ne hanno bisogno: il 19% dei dipendenti usufruisce di questa tipologia contrattuale.</span></p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy","mobileExpanded":true,"level":"3","text":"Certificazione per la parità di genere (UNI/PdR 125:2022)","fontWeight":"bold","fontColor":"#E60000","isLeading":false,"isTrailing":true,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl_copy_copy_1308001549","mobileExpanded":true,"html":"<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Vodafone Italia ha ottenuto la certificazione per la parità di genere UNI/PdR 125:2022, un riconoscimento legato alla capacità dell’azienda di adottare negli anni misure concrete per favorire un ambiente di lavoro inclusivo e rispettoso della parità di genere. La certificazione è stata assegnata dall’<b>ente certificatore RINA </b>che, con un punteggio di <b>93 su 100</b>, ha attestato la coerenza delle attività di Vodafone sulla base di un processo di valutazione costituito da <b>sei indicatori chiave</b>, quali cultura e strategia, governance, processi HR, opportunità di crescita e inclusione delle donne in azienda, equità remunerativa per genere, tutela della genitorialità e conciliazione vita-lavoro. La certificazione è il risultato di un percorso perseguito da tempo che conferma ulteriormente la <b>robustezza di pratiche, comportamenti e policy</b>: dalle iniziative per supportare le persone nella gestione del loro work-life balance, alle politiche per lo sviluppo professionale e la promozione di una maggiore presenza femminile in posizioni di leadership, dalle misure per la mitigazione della disparità salariale all’arricchimento dei servizi di welfare.</span></p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl","mobileExpanded":true,"level":"3","text":"Il Congedo Parentale","fontWeight":"bold","fontColor":"#E60000","isLeading":false,"isTrailing":true,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl_copy_copy","mobileExpanded":true,"html":"<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Vodafone Italia adotta inoltre il <b>Congedo Genitoriale Inclusivo</b> che offre l’opportunità di richiedere un congedo fino a <b>16 settimane</b> retribuite al <b>100% dello stipendio</b> ai dipendenti che diventano genitori a seguito di nascita, adozione o maternità surrogata, in Italia o all’estero e che non possono accedere al trattamento di maternità previsto dalla legge. Il congedo genitoriale inclusivo può essere fruito nei primi 18 mesi dal momento in cui la persona diventa genitore.</span></p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}