{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy_copy_1678832235","mobileExpanded":true,"level":"4","text":"Due strade che si intrecciano per un unico scopo","isLeading":true,"isTrailing":true,"hasNoGutter":true,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl","mobileExpanded":true,"level":"4","text":"Così LV8 e NeetWork insieme possono aiutare i giovani","isLeading":true,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_headingdcl_1506169077","mobileExpanded":true,"level":"5","text":"Collaborazione fra i progetti di Fondazione Vodafone Italia e Fondazione Cariplo per sostenere ragazze e ragazzi \"in cerca\", che non studiano e non lavorano. Benedetta Angiari di Fondazione Cariplo racconta come funziona ","isLeading":false,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_imagedcl","mobileExpanded":true,"src":"https://a-wb.vodafone.it/content/dam/webaem/vodafone-italia/fondazione_vodafone/notizie/news-1612.jpg","lazyLoad":true,"target":"_self","react_component_name":"imageDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/imageDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl_copy","mobileExpanded":false,"html":"<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Due Fondazioni insieme con un unico scopo: aiutare i giovani a trovare la loro strada. Fondazione Vodafone Italia e Fondazione Cariplo uniscono sforzi e competenze rafforzando l'offerta di LV8 (<a href=\"https://www.lv8.eu/\" target=\"_blank\">https://www.lv8.eu/</a>), il progetto di Fondazione Vodafone Italia pensato per permettere ai giovani di apprendere competenze digitali giocando e indirizzato soprattutto a ragazze e ragazzi \"in cerca\", coloro che oggi non studiano o lavorano. </span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Al livello 8 per tutti coloro che giocheranno si intrecciano infatti i percorsi delle due Fondazioni, con i giovani che avranno la possibilità di scoprire e \"atterrare\" su NeetWork (<a href=\"https://www.neetwork.eu/\" target=\"_blank\">https://www.neetwork.eu/</a>), iniziativa di Fondazione Cariplo che mette a disposizione tirocini retribuiti per i ragazzi. Abbiamo chiesto a <b>Benedetta Angiari, programme officer di Fondazione Cariplo</b>, come è nata questa partnership e la sua importanza per il futuro dei giovani.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Da anni Fondazione Cariplo porta avanti il progetto NeetWork. Di cosa si tratta?</b><br>\r\n \"Fondazione Cariplo dal 2016 ha lanciato il progetto NeetWork che ha l'obiettivo di guardare alla fascia più fragile dell''insieme dei ragazzi fra 18 e 24 anni che non studiano e non lavorano. Si tratta soprattutto di giovani che hanno una bassa scolarizzazione e che non rispondono alle politiche attive del lavoro, ragazzi che vanno incontro ai maggiori rischi di marginalità. NeetWork affronta la sfida complessa di intercettarli, portarli a bordo, e offrire loro un'esperienza di tirocinio retribuito in associazioni no profit. Nella fase uno abbiamo avuto l'adesione di duemila ragazzi, di cui ne abbiamo attivati 230 ai vari percorsi. E' stato un grande laboratorio di conoscenza\".</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Adesso il cammino di NeetWork si incrocia con quello di LV8. Con quale logica?</b><br>\r\n \"I giovani di cui parliamo sono difficilmente raggiungibili, non rispondono al telefono, sono complessi da intercettare. Dalla nostra esperienza abbiamo però imparato che usano i social, sono nativi digitali, e attraverso questi canali è più possibile riuscire a coinvolgerli. Per questo nella fase due del progetto NeetWork abbiamo deciso di ampliare l'offerta: oltre al tirocinio, offriamo anche un corso di formazione digitale. Da questa base ci siamo allacciati in maniera naturale all'interessante progetto di LV8 di Fondazione Vodafone Italia, che attraverso il gioco parla la lingua dei giovani: la logica con cui abbiamo deciso di collaborare insieme è sia per condividere l'esperienza di lavoro necessario da fare su questi ragazzi, sia per ampliare il ventaglio di opportunità da offrirgli\".</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Cosa possono offrire LV8 e NeetWork ai giovani coinvolti?</b><br>\r\n \"Sia LV8 che NeetWork hanno il merito di poter favorire il curriculum vitae di questi ragazzi, da un lato con competenze certificate nel mondo del digitale e dall'altro con esperienze di formazione al lavoro di varia natura\".</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>Chi gioca a LV8 \"atterra\" sul vostro progetto in modo da avere nuove opportunità. Una sinergia che crede riuscirà in futuro ad aiutare i ragazzi a trovare il loro cammino?</b><br>\r\n \"I giovani che giocano e arrivano al termine del game, al livello 8, trovano tante opportunità, tra le quali appunto i dettagli del progetto NeetWork, che a sua volta offre opportunità di tirocinio retribuito. Allo stesso tempo i giovani che partecipano a NeetWork in sede di colloquio vengono invitati a provare il gioco di LV8 e a sfruttare le loro attitudini al digitale per acquisire competenze certificate. I due progetti sono complementari, ed entrambi fanno leva sui ragazzi per offrire loro una opportunità ulteriore. Molti di questi giovani sono degli invisibili, fuori dal sistema scolastico e quello lavorativo: grazie a questo tipo di alleanze, fra Fondazioni, o con enti pubblici, sono convinta che possiamo davvero aiutarli a trovare la loro strada\".</span></p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}