{"uniqueId":"grid_history_copy","historyStartId":2020,"history":[{"title":"1995","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>Nasce <b>Omnitel</b>, il primo operatore mobile alternativo che inaugura la liberalizzazione del settore.</p>\r\n","id":1995},{"title":"1996","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>Omnitel lancia il <b>primo abbonamento senza canone fisso</b> del mercato e la sua <b>prima tariffa ricaricabile</b>.</p>\r\n","id":1996},{"title":"1997","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>Omnitel festeggia i <b>primi 2 milioni di clienti</b>.</p>\r\n","id":1997},{"title":"1998","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>Arriva <b>Omnitel One</b>, il primo programma fedeltà pensato per i clienti Omnitel.</p>\r\n","id":1998},{"title":"1999","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>Nasce Omnitel 2000, il nuovo portale per gestire l’accesso a servizi di informazione, intrattenimento, posta elettronica, ricarica e assistenza da Internet, grazie a cellulari con tecnologia WAP e voce.</p>\r\n","id":1999},{"title":"2000","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>I clienti Omnitel dispongono di un nuovo servizio di assistenza: il <b>190 online</b>, primo Web Care interattivo in Italia accessibile via Internet.</p>\r\n","id":2000},{"title":"2001","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p><b>Omnitel entra nel Gruppo Vodafone</b> e diventa parte integrante di una delle principali realtà di telecomunicazioni a livello mondiale.</p>\r\n","id":2001},{"title":"2002","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>Viene istituita <b>Fondazione Vodafone Italia</b>, una struttura autonoma completamente dedicata alle attività di solidarietà sociale. </p>\r\n","id":2002},{"title":"2003","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>L’azienda assume definitivamente il nome <b>Vodafone Italia</b>.</p>\r\n","id":2002},{"title":"2004","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>Vodafone Italia lancia la <b>navigazione mobile su rete 3G</b>. Da questo momento è possibile navigare su internet, prima con il proprio PC attraverso la Vodafone Connect Card, poi con lo smartphone.</p>\r\n","id":2004},{"title":"2005","desktop_cols":6,"mobile_cols":11,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p><b>Vodafone festeggia 10 anni </b>ed effettua con successo la prima connessione dati con tecnologia <b>HSDPA</b>.</p>\r\n","id":2005},{"title":"2006","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>Vodafone lancia il suo primo cellulare: <b>Vodafone 710</b>, UMTS con fotocamera e memoria espandibile.</p>\r\n","id":2006},{"title":"2007","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>Vodafone Italia lancia <b>Vodafone Rete Unica</b>, il primo servizio completo per le piccole, medie e grandi aziende che permette di integrare tutte le comunicazioni aziendali, fisse e mobili, e la connessione in banda larga, affidandosi a un unico operatore.</p>\r\n","id":2007},{"title":"2008","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p><b>Vodafone entra nel mercato della telefonia fissa</b>, portando i propri servizi <b>voce e ADSL </b>nelle case degli italiani, grazie all’innovativa <b>Vodafone Station</b>.</p>\r\n","id":2008},{"title":"2009","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>Vodafone sbarca sui social e <b>apre la pagina Facebook</b>. </p>\r\n","id":2009},{"title":"2010","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p><b>Nasce My190</b> (oggi MyVodafone), l’app gratuita che consente ai clienti di controllare e gestire in modo semplice e veloce tutte le SIM e i numeri di rete fissa.</p>\r\n","id":2010},{"title":"2011","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>Con la carta prepagata <b>Vodafone Smart Pass</b>, associata al numero telefonico del cliente, è possibile acquistare beni fisici e digitali in modalità contactless usando la tecnologia Near Field Communication (NFC).</p>\r\n","id":2011},{"title":"2012","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>Vodafone lancia per prima in Italia la <b>connettività su rete 4G</b>, che consente velocità di navigazione in download fino a 100Mbps. Da gennaio 2013 il servizio viene esteso anche agli smartphone.</p>\r\n","id":2012},{"title":"2013","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>Vodafone avvia il <b>piano Spring</b>, che prevede 3,6 miliardi di euro di investimenti in due anni per lo sviluppo della banda ultralarga fissa e mobile in Italia. Lo stesso anno Vodafone attiva a Milano il suo primo servizio in fibra ottica.</p>\r\n","id":2013},{"title":"2014","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>Vodafone sperimenta a Napoli, per la prima volta in Italia, la tecnologia <b>4G+</b>, raggiungendo una velocità in download di oltre 225 Mbps.</p>\r\n","id":2014},{"title":"2015","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>Prende il via il <b>programma ‘We CARE’</b> che punta a consolidare e valorizzare il rapporto di fiducia con i clienti, attraverso una serie di azioni concrete negli ambiti della connettività, della trasparenza, del riconoscimento della fedeltà del cliente e della accessibilità ed efficacia del servizio.</p>\r\n","id":2015},{"title":"2016","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>Vodafone lancia la <b>prima offerta commerciale in fibra in Italia fino a 1 Gigabit al secondo a Milano, Bologna, Torino e Perugia</b>, grazie alla partnership con Open Fiber per portare la fibra fino a casa dei clienti in 250 città. Lo stesso anno nasce <b>Vodafone TV</b>, il servizio che integra in un’unica piattaforma tv tradizionale, on demand e Internet TV dando accesso ai migliori contenuti per tutta la famiglia attraverso un’esperienza d’uso semplice, disponibile anche in mobilità. </p>\r\n","id":2016},{"title":"2017","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p><b>Prima in Italia Vodafone lancia la rete mobile 4.5G</b> per navigare al doppio della velocità del 4G.</p>\r\n<p>Nasce <b>OSO</b>, la prima comunità digitale promossa da Fondazione Vodafone per avvicinare le persone con disabilità allo sport.</p>\r\n<p>Da dicembre 2017 <b>Vodafone è capofila della sperimentazione del 5G a Milano </b>promossa dal Mise per lo sviluppo di 41 progetti in collaborazione con 38 partner industriali e istituzionali, in sette diversi ambiti che vanno <b>dalla sanità alla sicurezza, dalla mobilità all’industria</b>.</p>\r\n<p>Vodafone entra nel mercato dell’<b>Internet of Things Consumer</b>.</p>\r\n","id":2017},{"title":"2018","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>Vodafone Italia si <b>aggiudica blocchi di frequenze in tutte le bande disponibili nell'ambito dell'asta 5G</b> indetta dal Mise. </p>\r\n<p>Viene lanciata la <b>Giga Network 4.5G</b>, la nuova generazione di rete che anticipa il 5G e supera la soglia di 1 Gigabit al secondo.</p>\r\n<p>Vodafone lancia <b>What will you be?</b>, il programma internazionale sulle professioni del futuro per fornire supporto alla carriera e accesso a corsi di formazione a 10 milioni di giovani in 18 paesi. È il primo operatore in Italia ad abilitare la tecnologia <b>eSIM su Apple Watch Serie 4 GPS + Cellular</b>.</p>\r\n","id":2018},{"title":"2019","desktop_cols":6,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>Prima in Italia <b>Vodafone lancia il 5G su rete commerciale e accende le prime 5 città con tecnologia 5G</b>: Milano e 28 comuni dell’area metropolitana, Roma, Torino, Bologna e Napoli.</p>\r\n<p>Vodafone lancia <b>Vodafone Business</b> e vara un nuovo piano di investimenti per ampliare l’offerta di soluzioni rilevanti per la trasformazione digitale di aziende piccole, medie, grandi e della Pubblica Amministrazione.</p>\r\n<p><b>Vodafone e Tim</b> firmano gli accordi per la condivisione della rete mobile dando vita alla più grande tower company in Italia.</p>\r\n<p>Vodafone presenta <b>alcune tra le soluzioni 5G</b> più rilevanti sviluppate durante la sperimentazione 5G a Milano, come il <b>primo intervento di chirurgia da remoto</b>, le prime soluzioni di <b>guida connessa</b> e il <b>primo ologramma live durante X Factor</b>.</p>\r\n","id":2019},{"title":"2020","desktop_cols":7,"mobile_cols":12,"tablet_cols":12,"imageUrl":null,"description":"<p>L’emergenza del Coronavirus ha reso ancora più evidente l’<b>importanza strategica delle reti di comunicazione per il Paese</b>. Fin dai primi giorni dell’emergenza, <b>Vodafone ha lavorato ogni giorno per rendere la rete sempre più affidabile e potente</b> e rispondere alla forte richiesta di traffico.<br />\r\nFondazione Vodafone lancia sull’<b>app DreamLab</b> il nuovo progetto dedicato al Coronavirus, in collaborazione con l’Imperial College di Londra, e lancia <b>Bright Sky</b>, applicazione gratuita a supporto delle donne che subiscono violenza domestica.<br />\r\n<b>Vodafone entra nel mercato dell’FWA</b> e avvia un piano pluriennale per portare la qualità della sua rete nelle zone in cui non è presente la banda ultralarga.<br />\r\n<b>Vodafone supera il 90% di copertura 5G</b> della popolazione di <b>Milano</b> e <b>ha realizzato tutti i 41 progetti</b> previsti dalla sperimentazione 5G di Milano.<br />\r\nVodafone sigla <b>un innovativo accordo sullo smart working</b> che coinvolge tutti i dipendenti e avvia un <b>piano straordinario di formazione sulle competenze digitali</b>.</p>\r\n","id":2020}],"react_component_name":"historyComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/history"}