Prodotti a carrello
  •  
    Nessun prodotto presente nel carrello
     

Gli elenchi telefonici e il Registro delle opposizioni

Gli elenchi telefonici

Sulla base delle delibere dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e dei provvedimenti del Garante per la protezione dei dati personali, i dati dei clienti di telefonia fissa e mobile sono raccolti in un unico archivio elettronico, sulla base del quale vengono formati i nuovi Elenchi Telefonici.

In aggiunta al cosiddetto elenco telefonico generale (ETG), dove sono pubblicati i dati dei clienti di tutti gli operatori di telefonia fissa e mobile, sono pubblicati nuovi elenchi (su internet, su supporti elettronici, su carta), dove possono figurare i clienti di un solo operatore e/o di più operatori telefonici, eventualmente distinti per categorie o per zone geografiche o per tipo di telefonia (fissa e/o mobile).

Tutti i clienti Vodafone che hanno un contratto di abbonamento o carta prepagata, possono chiedere se e con quali modalità far inserire il proprio nome (o la ragione sociale della propria azienda) e altri dati personali nei nuovi elenchi telefonici. L'inserimento dei dati negli elenchi avverrà solo a seguito di specifici consensi manifestati in forma scritta compilando l’apposito modulo. Nessun dato sarà inserito automaticamente. Per manifestare o modificare il tuo consenso scarica di seguito il modulo relativo al tuo profilo e segui le indicazioni riportate all'interno.



Clienti privati

Modulo per l'inserimento o la cancellazione dei dati negli elenchi telefonici pubblici

Per richiedere online la variazione è necessario essere registrati al sito vodafone.it. Se sei cliente di rete fissa, invece, e vuoi effettuare l'operazione è necessario utilizzare il modulo cartaceo. Se sei un cliente privato per il mobile puoi effettuare online la richiesta di variazione tramite accesso al sito www.vodafone.it previa registrazione all’area “Fai da te”

Clienti aziende

Consenso nuovi elenchi telefonici telefonia mobile:
scarica il modulo

Consenso nuovi elenchi telefonici rete fissa:
scarica il modulo





Dall’1 novembre 2011
Gli abbonati alla telefonia fissa o mobile che hanno cambiato operatore telefonico richiedendo la conservazione del numero (c.d. number portability) e non hanno risposto alle domande del questionario e/o non lo riconsegnano, mantengono le scelte fatte con il precedente operatore relativamente alla presenza in elenco dei dati e delle informazioni già fornite. I dati saranno utilizzati solo con modalità strettamente funzionali per prestare i servizi richiesti dal cliente, o per quali ha manifestato il consenso.


Il Registro pubblico delle opposizioni

A partire dal 2 febbraio 2011 i numeri telefonici, fissi e mobili, di tutti coloro che sono presenti negli elenchi telefonici generali sono utilizzabili per contatti telefonici di carattere commerciale a meno che l'utenza non sia iscritta al Registro Pubblico delle Opposizioni (RPO) gestito dalla Fondazione Ugo Bordoni.

In data 29 marzo 2022 è stato pubblicato nella GU n. 74 il DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – DPR 27 gennaio 2022, n. 26 –recante disposizioni in materia di istituzione e funzionamento del registro pubblico dei contraenti che si oppongono all’utilizzo dei propri dati personali e del proprio numero telefonico per vendite o promozioni commerciali, ai sensi dell’articolo 1, comma 15, della legge 11 gennaio 2018, n. 5.

Pertanto, a decorrere dalla data di operatività del Nuovo RPO, prevista a partire dal 27 luglio 2022, tutti i numeri telefonici fissi e mobili potranno iscriversi al Registro, indipendentemente dall’esser presenti negli Elenchi Telefonici Generali.
In ogni momento si potrà revocare l’iscrizione in maniera totale o selettiva verso uno o più Operatori.

Per tutte le informazioni relative al funzionamento del Registro delle opposizioni e alle modalità di iscrizione è possibile visitare il sito www.registrodelleopposizioni.it.

Per iscrivere/revocare la propria numerazione al Registro Pubblico delle Opposizioni è possibile:



Compilare l'apposito modulo
elettronico sul sito web
registrodelleopposizioni.it
Chiamare il numero verde
800 957 766 per le utenze fisse e lo 06 42986411 per i cellulari
o all'indirizzo di posta elettronica
iscrizione@registrodelleopposizioni.it