{"uniqueId":"grid_headingdcl_copy_1310_519343765","mobileExpanded":true,"level":"3","text":"Contributo di Vodafone Italia","isLeading":true,"isTrailing":false,"hasNoGutter":false,"isCenterAligned":false,"react_component_name":"headingDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/headingDCL"}
{"uniqueId":"grid_articledcl_copy_copy_47369520","mobileExpanded":true,"html":"<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"><b>L’attenzione alla salute e sicurezza sul lavoro di Vodafone Italia</b>: la tutela della salute e sicurezza delle nostre persone è un obiettivo prioritario e parte integrante della strategia aziendale. Abbiamo un obiettivo di tutela a 360 gradi degli aspetti di salute e sicurezza delle sue persone, nell'ambito non solo della vita lavorativa, ma anche privata \"work safe, home safe\". Per questo motivo, in particolar modo relativamente agli aspetti di salute e sicurezza correlati alla guida e al fine della prevenzione degli incidenti stradali, oltre ad aver implementato degli ecifici percorsi di formazione sulla guida sicura, comprensivi di una parte pratica di guida su strada, per tutti coloro che utilizzano autovetture aziendali per motivi di lavoro, sviluppiamo periodicamente campagne di informazione e sensibilizzazione sui comportamenti sicuri e corretti alla guida rivolte a tutti i dipendenti, ricordando l'importanza del rispetto delle Vodafone Absolute Rules.<br>\r\n<br>\r\n<b>5G Mobility - Vodafone Conference and Experience Day</b>', evento in cui è stata data la possibilità agli ospiti di sperimentare personalmente il valore della guida assistita evoluta resa possibile dalla tecnologia 5G.<br>\r\n<br>\r\n<b>Smart Working</b>: le iniziative di Smart Working hanno portato, nel corso dell’anno, a una riduzione stimata delle emissioni di gas ad effetto pari a circa 520 tonnellate di CO2 e a un risparmio di energia consumata dagli uffici pari a circa 1 milione di KWh.<br>\r\n<br>\r\n<b>‘Wearable for sport’,</b> una soluzione basata su smart wearable dotati di sensori che, connessi alla rete 5G di Vodafone, rilevano in tempo reale i parametri fisiologici e i movimenti di un atleta.<br>\r\n<br>\r\n<b>5G Healthcare - Vodafone Conference and Experience Day’</b>, evento completamente dedicato al ruolo del 5G e delle tecnologie nel mondo della Sanità.<br>\r\n<br>\r\nApplicazione del <b>5G in ambito sanitario</b>: soluzioni che consentono di remotizzare attività (come il monitoraggio di pazienti cronici), pur garantendo la qualità e il real time della trasmissione di dati anche di grandi dimensioni.</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\">Durante il periodo di emergenza sanitaria una delle soluzioni della sperimentazione 5G è stata utilizzata per poter anticipare e prevedere con tempismo l’aggravarsi delle condizioni cliniche di pazienti ricoverati e, di conseguenza, individuare la necessità di essere trattati diversamente.<br>\r\nInoltre, la soluzione sperimentale di “<b>Sistemi di analisi e consulto medico da remoto</b>” ha consentito a medici e tecnici radiologi di poter collaborare in real time prima, durante e dopo l’esecuzione di esami radiologici.<br>\r\n<br>\r\n<b>Action for 5G</b>: abbiamo lanciato il terzo bando del Ministero dello Sviluppo Economico a Milano, in collaborazione con PoliHub - l’incubatore del Politecnico di Milano gestito dalla Fondazione Politecnico – per promuovere la sperimentazione 5G, per un investimento complessivo di 10 milioni di euro. La vincitrice del secondo bando “Action for 5G” è Artiness, una start-up innovativa che supporta da remoto gli interventi chirurgici grazie alla realtà aumentata.<br>\r\n</span></p>\r\n<p><span class=\"vfFontBodyRegular\"> </span></p>\r\n","react_component_name":"articleDclComponent",":type":"webaem/components/content/commonComponents/articleDCL"}